Tribunale di Pavia- i nuovi modelli-sezione famiglia
Gentili Colleghe e Gentili Colleghi,
gli Ordini degli Avvocati di Pavia e Lodi, nell’ambito del Protocollo di Intesa sottoscritto tra Consigliera Nazionale di Parità e Consiglio Nazionale Forense; con il patrocinio di Regione Lombardia e della Consigliera Regionale di Parità ed in cooperazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda degli Ordini Forensi, annunciano l’apertura della selezione di n. 60 avvocate/i tra le/gli iscritte/i ai Fori di Pavia e Lodi per la partecipazione alla prima edizione del
Corso di Alta Formazione in Diritto Antidiscriminatorio di Genere
Il percorso formativo, suddiviso in 10 moduli di 4 ore ciascuno, consentirà ai candidati di conseguire una preparazione completa in tema di diritto antidiscriminatorio di genere e si intenderà proficuamente frequentato con la partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni.
Le lezioni saranno tenute esclusivamente da remoto su piattaforma Zoom.
La frequentazione nei termini indicati, darà diritto ad essere inseriti nella short list dei professionisti a disposizione della Consigliera Regionale di Parità e delle Consigliere Provinciali di Parità della Lombardia.
Inoltre il superamento del test finale, predisposto dal CNF e somministrato unicamente a chi avrà frequentato sufficienti lezioni, garantirà ai candidati di essere inseriti nella short list in uso alla Consigliera Nazionale di Parità ed alle Consigliere Regionali e Provinciali di tutta Italia.
L’iter formativo, infine, riconoscerà ai partecipanti che abbiano seguito almeno l’80% delle lezioni ed indipendentemente dall’esito del test finale, n. 14 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.
In considerazione del numero degli iscritti ai nostri Fori verranno riservati n. 40 posti all’Ordine degli Avvocati di Pavia e n. 20 posti all’Ordine degli Avvocati di Lodi.
Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo segreteria@ordineavvocatipavia.it entro e non oltre 2 novembre 2022.
Entro il 7 novembre 2022 verrà data comunicazione ai candidati circa l’ammissione al corso.
I requisiti relativi all’esperienza specifica in diritto antidiscriminatorio sono preferenziali ma non indispensabili e verranno utilizzati come vaglio qualora pervenissero candidature in sovrannumero.
L’iscrizione al corso è gratuita.
Confidiamo che questa proposta vi sia oltremodo gradita considerata la sempre maggior necessità, per gli avvocati, di conoscere e saper affrontare la discriminazione di genere e quella legata agli altri fattori di rischio.
In allegato trovate il programma del corso, la locandina e l’avviso di selezione con i moduli per inviare la vostra candidatura.
Cordiali saluti.
Avv. Cinzia Lucconi Avv. Massimo Bernuzzi
Presidente Cpo Presidente Coa
Si comunica che il termine di presentazione della domanda di iscrizione al corso è il 30 settembre 2022
Nucleo locale di monitoraggio della disciplina dell’equo compenso